Psicoterapeuta Adulti e dell'Età Evolutiva  
Title Image

Psicologa Adolescenti

Psicoterapia Adolescenti e Giovani Adulti

L’adolescenza e la giovane età adulta sono periodi di trasformazione profondi, costellati di sfide uniche che possono generare disagio e confusione.

Per gli adolescenti, le problematiche psicologiche spesso ruotano attorno alla ricerca di identità, alla gestione delle emozioni intense, alle difficoltà nelle relazioni con i pari e con la famiglia, e alle pressioni scolastiche.

L’ansia, la depressione, i disturbi alimentari e i comportamenti a rischio sono manifestazioni comuni di questo malessere interiore.

L’immagine di sé, distorta dalla tirannia dei modelli irrealistici proposti dai social media, genera un senso di inadeguatezza, una lotta incessante con il corpo e una dipendenza paralizzante dal giudizio altrui.

Il peso delle aspettative, imposte da genitori, scuola e società, genera un senso di pressione insostenibile, che si traduce in ansia da prestazione, perfezionismo distruttivo e paura del fallimento, un blocco che impedisce di esprimere la propria autenticità.

La solitudine, frutto dell’uso eccessivo dei social media e della difficoltà a stabilire relazioni autentiche, porta a un senso di isolamento, vuoto interiore e smarrimento.

L’identità, in un’epoca di fluidità e incertezza, diventa un terreno minato, dove i giovani si interrogano sul proprio orientamento sessuale, sulla propria identità di genere e sul proprio ruolo nella società, cercando risposte che spesso tardano ad arrivare.

Nei giovani adulti, le sfide si spostano verso la costruzione di un’indipendenza stabile, la definizione di obiettivi professionali e personali, e la gestione delle relazioni intime.

La transizione verso l’età adulta può essere accompagnata da sentimenti di incertezza, solitudine e smarrimento.

Le difficoltà a gestire lo stress, le problematiche relazionali e le crisi esistenziali sono tematiche frequenti in questa fase della vita.

 

Quando chiedere aiuto?

Può essere utile rivolgersi a uno psicologo per adolescenti in presenza di:

  • Ansia e attacchi di panico
  • Depressione e umore instabile
  • Difficoltà nelle relazioni con i coetanei o in famiglia
  • Autolesionismo e pensieri negativi
  • Bullismo o isolamento sociale
  • Difficoltà scolastiche e mancanza di motivazione
  • Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia)
  • Dipendenze da internet, videogiochi o sostanze
  • Ossessioni e pensieri ricorrenti
  • Difficoltà nella gestione dell’aggressività

Come funziona la terapia?

Come psicoterapeuta con una lunga esperienza nel settore, offro un approccio integrato che combina diverse tecniche per rispondere in modo efficace alle esigenze specifiche di adolescenti e giovani adulti. Credo fermamente che ogni individuo sia unico e che il percorso terapeutico debba essere personalizzato.

Il mio approccio integra la psicoterapia psicodinamica, che esplora le radici profonde dei problemi emotivi, la mindfulness, che promuove la consapevolezza del momento presente e la gestione dello stress, e l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), una tecnica efficace per elaborare traumi e ricordi difficili.

Questa combinazione di approcci mi permette di offrire un supporto completo e mirato, favorendo la crescita personale e il benessere emotivo.

Credo fermamente che la collaborazione tra genitori e terapeuta sia fondamentale per il benessere degli adolescenti.

Insieme, possiamo creare un ambiente migliore per la crescita dei ragazzi!

Il ruolo dei genitori

I genitori di adolescenti si trovano spesso a dover affrontare le complessità di un cambiamento tanto rapido quanto destabilizzante. La comunicazione difficile, i conflitti familiari e la preoccupazione per il benessere dei figli possono generare ansia e frustrazione. Sostenere un adolescente in questo percorso richiede pazienza, comprensione e la capacità di adattarsi a nuove dinamiche familiari.

La genitorialità nel contesto contemporaneo si presenta come un viaggio complesso, irto di sfide che si discostano significativamente da quelle affrontate dalle generazioni precedenti.

L’onnipresenza della tecnologia, ad esempio, ha trasformato radicalmente il panorama educativo, costringendo i genitori a destreggiarsi tra la necessità di proteggere i propri figli dai pericoli del mondo virtuale e l’importanza di prepararli a un futuro sempre più digitalizzato.

Si assiste a una costante lotta per trovare un equilibrio sano tra il tempo trascorso online e le interazioni reali, un equilibrio spesso messo a dura prova dalla seduzione dei social media e dei videogiochi.

Parallelamente, la pressione sociale esercita un’influenza significativa sulle dinamiche familiari. I genitori si trovano a dover conciliare le esigenze di una carriera lavorativa impegnativa con il desiderio di dedicare tempo di qualità ai propri figli.

Le aspettative educative poi, possono trasformarsi in un fardello, spingendo i genitori a inseguire standard irrealistici e a esercitare una pressione eccessiva sui figli.

Le dinamiche familiari stesse sono soggette a profonde trasformazioni. La genitorialità monogenitoriale, le famiglie ricomposte e le diverse configurazioni familiari richiedono una capacità di adattamento e una flessibilità notevoli.

Un aiuto concreto per il presente e il futuro

Affrontare le difficoltà dell’adolescenza con il supporto di un professionista può fare la differenza nel benessere emotivo e nella costruzione dell’identità del ragazzo.

Se vuoi approfondire o fissare un primo incontro, contattami senza impegno.

Tel: 3478199059